Recensione a: J.D Vance, “Hillbilly Elegy” William Collins, London 2024, pp. 257 Introduzione al libro Il neo Vice-Presidente degli Stati Uniti J.D. Vance, classe 1984, ex ufficiale dei Marines di
Recensione a: Pierluigi Battista, “La nuova caccia all’ebreo” Liberi Libri, Macerata 2024, pp. 87 Introduzione al libro La tesi di fondo di questo libro di Pierluigi Battista è che con
Una narrazione autodenigratoria e (spesso) insensatamente esterofila, non basata su fatti e cifre ma su un assunto ideologico, che dalla fine della Guerra in poi, ha bollato come nazionalismo qualsiasi
Recensione a: Dan Senor e Saul Singer, “The Genius of Israel: the surprising resilience of a divided nation in a turbulent world” Constable, Great Britain 2023, pp. 316 Introduzione al
La stabilizzazione del Mediterraneo orientale ed in particolare del quadrante mediorientale è interesse diretto dell’Italia per vicinanza geografica, approvvigionamenti energetici e flussi migratori. Tale stabilizzazione non può prescindere da uno
Recensione a: J.D Vance, “Hillbilly Elegy” William Collins, London 2024, pp. 257 Introduzione al libro Il neo Vice-Presidente degli Stati Uniti J.D. Vance, classe 1984, ex ufficiale dei Marines di stanza in Iraq, avvocato laureato a Yale, figlio di una famiglia di colletti blu impoveriti
Recensione a: Pierluigi Battista, “La nuova caccia all’ebreo” Liberi Libri, Macerata 2024, pp. 87 Introduzione al libro La tesi di fondo di questo libro di Pierluigi Battista è che con il 7 ottobre, ancora prima che nelle settimane successive si manifestasse la guerra di rappresaglia
Una narrazione autodenigratoria e (spesso) insensatamente esterofila, non basata su fatti e cifre ma su un assunto ideologico, che dalla fine della Guerra in poi, ha bollato come nazionalismo qualsiasi afflato patriottico nel Paese, rappresenta un freno alla crescita e, attraverso il meccanismo delle aspettative,
Recensione a: Dan Senor e Saul Singer, “The Genius of Israel: the surprising resilience of a divided nation in a turbulent world” Constable, Great Britain 2023, pp. 316 Introduzione al libro Per capire come l’innovazione tecnologica possa diventare un fattore macroeconomico di crescita di un
La stabilizzazione del Mediterraneo orientale ed in particolare del quadrante mediorientale è interesse diretto dell’Italia per vicinanza geografica, approvvigionamenti energetici e flussi migratori. Tale stabilizzazione non può prescindere da uno Stato ebraico forte, avamposto occidentale e di democrazia in Medio Oriente. La rottura dei legami
Recensione a: Peter Heather, “Roma risorta” Garzanti, Milano 2021, pp. 492 Questo libro narra l’avvincente storia del colpo di coda con cui Bisanzio (l’Impero romano d’Oriente) sotto la guida dell’Imperatore Giustiniano, nel sesto secolo, grazie al grande generale bizantino Belisario, riconquistò le ricche province del
Recensione a: Tindaro Gatani, La Svizzera prima della Svizzera, Arti grafiche palermitane, Zurigo 2014, pp. 192 Premessa Dagli Elvezi, alla dominazione romana, fino agli Alemanni, dal Regno dei Burgundi, al Sacro Romano Impero ed al giuramento del Rütli: una carrellata di eventi precedenti alla nascita
Mentre sono pieni gli scaffali di libri dedicati alla storia, alla filosofia ed alla mitologia della Grecia antica, scarseggiano decisamente volumi in italiano sulla storia della Grecia moderna. Anche il nostro piccolo vicino orientale ha vissuto un appassionante risorgimento nazionale iniziato nel 1821 con la nascita
In questo breve elaborato, prodotto a latere del corso di Geopolitica della Scuola di Limes cui partecipo come studente da qualche mese, si tenta di dare una definizione dell’interesse nazionale italiano, mettendo in evidenza come questo non coincida necessariamente soltanto con la dimensione economica e
La società della Dolce Vita Sabato 25 febbraio 2023 è uscito sul giornale più importante della Svizzera (la Neue Zürcher Zeitung) un articolo in prima pagina dal titolo “Die Dolce Vita Gesellschaft” (la società della Dolce Vita); non si è trattato di un’invettiva contro l’Italia
fabmac@hotmail.com
Autore di due libri (“Oltrefrontiera”, Caosfera-2011 e “No Euro No Party”, Street Lib-2018 isbn 9788828357360) e articoli; appassionato di Geopolitica, Economia politica e Relazioni internazionali.